ricerca
post per data
La qualitĂ del sonno
23 Novembre 2022 | Andrea Piscitello
Articolo a cura di Lisa Trunfio,Counselor e Operatore Olistico del Respiro.
In Move it si occupa di: Meditazione e Respiro, Crescita Personale, Reiki, Tai Chi e Qi gong
La qualitĂ del sonno ti cambia la vita!
Molti purtroppo sottovalutano la qualità di una “buona” notte di sonno. Per buona non intendo solo il numero di ore passate a dormire ma anche la qualità di quelle ore.
Dormire è il super-potere del nostro corpo umano!
Mentre dormi dentro di te sta succedendo un mondo:
- Il cervello apprende quello che è stato studiato durante la giornata. Sia che tu stia cercando di imparare qualcosa di teorico o pratico (come una coreografia di ballo o il suonare uno strumento), lo studio o la pratica fisica sono solo una componente dell’apprendimento. Il cervello “fissa” le nozioni durante il sonno facendole passare dalla memoria a breve termine in quella a lungo termine.
- Produci l’ormone della crescita. Il tuo corpo quindi cresce, ripara i danni causati dall’attività giornaliera o dall’invecchiamento. Se ti alleni per aumentare la massa muscolare è durante la notte (non durante l’allenamento) che avviene la vera crescita.
- Aumenta il flusso di sangue ai muscoli. Questo promuove la crescita e la riparazione di tessuti e ossa.
- Avviene la rigenerazione cellulare e si rafforza il sistema immunitario.
- Diminuisce la produzione del cortisolo. Si abbassano quindi i livelli di stress e il corpo è maggiormente in grado di metabolizzare i carboidrati e accumula meno adipe.
Quindi sarĂ anche vero che chi dorme non piglia pesci, ma ha tanti altri vantaggi!
Il problema è che molti oggi dormono poco e/o male e questo porta a diversi problemi:
- Aumenta il rischio di malattie. La mancanza di sonno impatta negativamente sul nostro sistema immunitario e aumenta il rischio di malattie, anche gravi.
- Difficile gestione del peso. Aumentando i livelli di cortisolo si tende ad accumulare adipe e spesso chi cerca di perdere peso non riesce nonostante il movimento e l’alimentazione corretta.
- DifficoltĂ nelle relazioni. Aumentando il livello di stress diminuisce la capacitĂ di relazionarsi in modo armonioso con gli altri, diventiamo piĂą nervosi e aggressivi e meno capaci di osservare oggettivamente le situazioni in cui ci troviamo.
- Difficoltà a restare concentrati e motivati. Ci si distrae facilmente, non si riescono a portare a termine i progetti e aumentano i livelli di frustrazione e demotivazione. Questo impatta negativamente anche sull’autostima.
- DifficoltĂ nel cambiare abitudini. Se si sta cercando di cambiare delle “cattive” abitudini tra cui smettere di fumare, mangiare sano, fare piĂą attivitĂ fisica…la mancanza di sonno renderĂ estremamente piĂą difficile, se non impossibile, riuscire.
La notizia positiva è che esistono diversi modi per influire sulla qualità e quantità del nostro sonno.
Dal 12 dicembre inizierĂ una challenge gratuita su Facebook di 5 giorni che ha lo scopo di aiutarti a creare una efficace strategia del sonno.
Ti fornirò diversi spunti e strumenti da mettere in pratica da subito in modo da poter vedere in tempo reale quali funzionano meglio per te. Se vuoi entrare a far parte di questa challenge (o in una delle prossime) unisciti alla comunità EnergyCharge www.facebook.com/groups/energycharge/